Come gestire i disturbi digestivi durante le festività

Le festività natalizie sono sinonimo di gioia e convivialità, ma spesso anche di abbuffate e cibi pesanti che possono mettere a dura prova il nostro apparato digerente. Secondo le statistiche, un italiano su tre soffre di lievi disturbi gastrointestinali, e l'eccesso di pranzi e cene, piatti elaborati e qualche bicchiere di troppo può trasformare un sereno Natale in una spiacevole esperienza di bruciori di stomaco, gonfiore e difficoltà digestive.
I disturbi digestivi più comuni
Tra i disagi più frequenti troviamo la dispepsia, che si manifesta con una digestione lenta e pesante dopo i pasti. In aggiunta, molte persone soffrono della Sindrome dell’Intestino Irritabile (IBS), una condizione caratterizzata da dolori addominali, gonfiore e alterazioni del ritmo intestinale (stitichezza, diarrea o entrambi). Questa patologia può essere influenzata da fattori fisici e psicologici, come lo stress o un’alimentazione scorretta.
La SII colpisce tra il 10% e il 20% della popolazione, con una prevalenza maggiore nelle donne. Chi ne soffre spesso manifesta anche altri sintomi, come emicrania, ansia, dolori muscolari e disturbi del sonno. Purtroppo, non esiste una cura definitiva, ma solo rimedi per alleviare i singoli sintomi.
Fattori scatenanti e cause
I disturbi digestivi possono derivare da molteplici cause, tra cui:
- Stress fisico e psicologico (es. eventi traumatici o situazioni di tensione emotiva).
- Alimentazione scorretta (cibi ricchi di grassi, alimenti fermentabili, bevande gassate).
- Alterazioni della motilità intestinale e ipersensibilità viscerale.
- Intolleranze alimentari o allergie.
- Utilizzo di farmaci come antibiotici e anti-infiammatori.
L’intestino, spesso definito il "secondo cervello", è strettamente connesso con il sistema nervoso centrale. Di conseguenza, un disagio emotivo può riflettersi sulla salute digestiva e viceversa.
Come affrontare le festività senza compromettere la digestione
Durante le feste è fondamentale adottare alcuni accorgimenti per preservare il benessere digestivo senza rinunciare ai piaceri della tavola. Ecco alcuni consigli pratici:
- Mangiare lentamente: Prendersi il tempo per masticare bene ogni boccone aiuta a migliorare la digestione, evitando di sovraccaricare lo stomaco.
- Porzioni moderate: Limitare le quantità di cibi ricchi di grassi, come insaccati, formaggi stagionati, agnolotti e dolci elaborati. Questi alimenti richiedono tempi di digestione più lunghi e possono causare bruciori di stomaco e gonfiore.
- Attenzione ad agrumi e caffeina: Arance, mandarini e caffè possono stimolare la produzione di acido gastrico, mentre l’alcol favorisce il reflusso. Meglio consumarli con moderazione, soprattutto a fine pasto.
- Pause tra le portate: Aspettare almeno 15 minuti tra una portata e l’altra dà al nostro organismo il tempo di digerire meglio.
- Evitare il fumo: Le sigarette rilassano lo sfintere esofageo inferiore, facilitando la risalita di acidi dallo stomaco all’esofago.
Bevande gassate e alimenti fermentabili: Limitare l’assunzione di bevande gassate, legumi, cavoli, broccoli e chewing-gum per evitare la formazione di gas e gonfiore addominale.
Un valido aiuto: MEDIREFLUX® per il reflusso gastroesofageo
Se, nonostante le precauzioni, si presentano sintomi come bruciore di stomaco, rigurgito acido o difficoltà a deglutire, un valido alleato è MEDIREFLUX®. Questo dispositivo medico è progettato per il trattamento del reflusso gastroesofageo e dell’esofagite da reflusso, agendo su tre fronti:
- Blocca il reflusso.
- Protegge la mucosa gastrica.
- Riduce il bruciore.
MEDIREFLUX® agisce rapidamente, entro soli 3 minuti, e aiuta a controllare i fastidiosi sintomi associati al reflusso, permettendoti di vivere le festività in serenità e senza disagi digestivi.
Godersi le festività senza mettere a rischio il benessere digestivo è possibile con una buona dose di moderazione e consapevolezza. Piccole accortezze e rimedi mirati come MEDIREFLUX® possono fare una grande differenza, permettendoci di vivere un Natale sereno e in salute!
Ultimi articoli

Mese della Prevenzione Cardiaca
Le Principali Cause di Problemi Cardiaci
Le malattie cardiovascolari sono tra le principali cause di mortalità nel mondo.
Conoscere i fattori di rischio aiuta a prevenirle. Ecco i principali:
-...

6 buoni propositi per il 2025
Buoni Propositi per un Nuovo Anno all’Insegna della Salute
Con l’inizio del nuovo anno, è il momento perfetto per riflettere su come possiamo migliorare il nostro benessere e abbracciare abitudini più...

Detox dopo le feste
Come il glutatione liposomiale può aiutare il tuo fegato a ritrovare il benessere
Le festività sono un momento speciale di convivialità e piacere, ma spesso lasciano dietro di sé una sensazione di...