Ansia Animale: Soluzioni Naturali e Innovazioni per il Benessere dei Pet

Lo stress non è un problema esclusivo degli esseri umani; anche i nostri amici a quattro zampe possono trovarsi a dover affrontare questa sfida, che può rivelarsi particolarmente problematica. Cani e gatti possono essere soggetti a tensioni causate da una varietà di fattori, inclusi cambiamenti di ambiente come traslochi, l'esposizione a temporali o rumori intensi, lunghi periodi di solitudine, o esperienze di viaggio che possono provocare ansia e nervosismo.
Un cane che vive uno stato di stress può manifestarlo attraverso comportamenti come abbaiare incessantemente, anche di notte, o adottare atteggiamenti distruttivi. Questo è particolarmente vero per quelli che soffrono di ansia da separazione, i quali possono arrivare a rovinare mobili e oggetti personali, oltre a sporcare la casa con escrementi e urine. D'altra parte, i gatti stressati possono mostrarsi timorosi o aggressivi, urinare fuori dalla loro lettiera o leccarsi compulsivamente fino a causarsi la perdita di pelo. Lo stress può anche aumentare il rischio di sviluppare condizioni mediche come il diabete o la peritonite infettiva felina. Pertanto, è fondamentale non sottovalutare l'impatto di ansia, paura e stress sugli animali domestici.
Per quanto riguarda il trattamento, esistono farmaci in grado di calmare cani e gatti, tuttavia, l'uso di tali medicinali può comportare effetti collaterali e dovrebbe essere effettuato esclusivamente sotto la supervisione di un veterinario. Una soluzione alternativa può essere trovata nella fitoterapia, che sfrutta gli estratti naturali di piante con proprietà rilassanti. Piante come la valeriana, l'escolzia, la griffonia e la passiflora sono note per i loro benefici calmanti, senza presentare rischi per chi ne fa uso.
Per i cani, sono disponibili delle gelatine innovative chiamate Calming cane, che aiutano a gestire i momenti di agitazione, come durante viaggi, visite dal veterinario o toelettatore, temporali, o periodi di attesa in solitudine. Queste gelatine si sciolgono rapidamente nello stomaco, rilasciando gli ingredienti attivi che promuovono un effetto calmante in tempi brevi. Somministrando il prodotto circa 20-30 minuti prima di un evento stressante, si può contribuire a mantenere il cane in uno stato di maggiore tranquillità.
Per i gatti, invece, esiste Calming gatto, una formula in pasta che aiuta a preservare la serenità del felino. Facile da somministrare, basta un grammo di prodotto al giorno per aiutare il gatto a gestire meglio lo stress dovuto a cambiamenti nell'ambiente o nella dinamica familiare.
Ultimi articoli

Mese della Prevenzione Cardiaca
Le Principali Cause di Problemi Cardiaci
Le malattie cardiovascolari sono tra le principali cause di mortalità nel mondo.
Conoscere i fattori di rischio aiuta a prevenirle. Ecco i principali:
-...

6 buoni propositi per il 2025
Buoni Propositi per un Nuovo Anno all’Insegna della Salute
Con l’inizio del nuovo anno, è il momento perfetto per riflettere su come possiamo migliorare il nostro benessere e abbracciare abitudini più...

Detox dopo le feste
Come il glutatione liposomiale può aiutare il tuo fegato a ritrovare il benessere
Le festività sono un momento speciale di convivialità e piacere, ma spesso lasciano dietro di sé una sensazione di...