12 ottobre 2023

Fermenti lattici: cosa sono e come si usano?

Fermenti lattici: cosa sono e come si usano?

Fermenti lattici: cosa sono e come si usano?

Nel vasto mondo della nutrizione e del benessere, i fermenti lattici sono diventati protagonisti indiscussi. Ma cosa sono esattamente e perché sono così importanti per la nostra salute?

Cosa sono i fermenti lattici?

I fermenti lattici sono microorganismi capaci di metabolizzare il lattosio, lo zucchero presente nel latte, trasformandolo in acido lattico. Sono presenti in alcuni formaggi, nello Yogurt e nel kefir. Appartengono a questa famiglia molti ceppi, ma solo alcuni di questi riescono a sopravvivere alla digestione dello stomaco ed arrivare vivi nell’intestino. Questi ceppi sono i famosi** probiotici. **Spesso si confondono fermenti lattici e probiotici ma questi ultimi, come abbiamo visto, sono un sottogruppo della famiglia dei fermenti lattici che giungendo vivi nell’intestino iniziano a riprodursi. Essi creano un ambiente favorevole alla mucosa in quanto contribuiscono a mantenere un equilibrio sano della flora intestinale favorendo l’assorbimento dei nutrienti.

Quali benefici danno i probiotici?

Grazie alla capacità di trasformare lattosio in acido lattico, i probiotici creano un ambiente acido utile a contrastare la presenza di batteri cattivi o patogeni. La mucosa intestinale protetta dai batteri buoni probiotici è una mucosa sana, in grado di assorbire meglio i nutrienti e di ridurre il fenomeno della fermentazione che porta a gonfiore e meteorismo.

Alcuni probiotici sono inoltre direttamente coinvolti nella produzione di alcune vitamine come la H o la K2 e nel metabolismo di alcune vitamine del gruppo B e di alcuni minerali come calcio (utile per la salute delle ossa) e** magnesio.**

Alcuni ceppi di fermenti lattici sono anche presenti nella bocca e sono necessari per un ambiente equilibrato e per contrastare i batteri cattivi che portano a placca, carie e malattie gengivali, esistono dei collutori che per questa ragione contengono prebiotici e probiotici specifici ( ad esempio TAUMARINE protezione e prevenzione collutorio). Lo stesso succede nella vagina in cui ci sono fermenti lattici necessari ad avere un ambiente idoneo a contrastare batteri cattivi che possono portare a cistite e a contrastare l’insorgere di candida.

Cosa sono i prebiotici?

I prebiotici sono costituiti da fibre solubili di origine vegetale presenti in alcuni frutti e verdura. Costituiscono il nutrimento per i probiotici per cui hanno una funzione fertilizzante per far riprodurre più rapidamente i batteri buoni, sia quelli introdotti con l’integrazione sia quelli presenti in modo naturale nell’intestino. Fanno parte di queste fibre l’inulina

( presente ad esempio in ENTEROLACTIS DUO che contiene sia probiotici sia inulina) oppure **fruttooligosaccaridi **(presenti ad esempio in NEOLACTOFLORENE flaconcini che contengono probiotici e fruttooligosaccaridi).

Guida all'Assunzione dei Fermenti Lattici: Quando e Come

  • Durante Terapie Antibiotiche: Gli antibiotici possono alterare la flora batterica intestinale. Per riequilibrarla, è consigliato integrare con prebiotici e probiotici, come LACTOFLORENE, PROLIFE o ENTEROLACTIS. Dopo la fine della terapia antibiotica, è bene proseguire l'integrazione per alcuni giorni.
  • In Viaggio: Se si viaggia, specialmente in paesi con standard igienici differenti o con abitudini culinarie diverse dalle nostre, è possibile sperimentare disturbi intestinali. Per prevenire tali fastidi, si suggerisce di iniziare a prendere fermenti come Yovis o Lacteol alcuni giorni prima della partenza e di mantenerne l'assunzione durante il soggiorno.
  • In Caso di Cistite o Candida: Per questi disturbi, si raccomandano fermenti specifici come Dicoflor elle, Cistiflor, Femelle o Lactoflorene cist.
  • Gonfiore e Meteorismo: Esistono integratori che combinano enzimi digestivi e fermenti lattici, ideali per questi sintomi. Si dovrebbero assumere prima o durante i pasti. Alcuni esempi sono Prolife enzimi, Massigen gonfiore e Lactoflorene pancia piatta.
  • Diarrea: In questi casi, l'integrazione con probiotici come Biotrap, Lacteol, Yovis o Zirfos può essere benefica.
  • Rafforzare le Difese Immunitarie: Per un sistema immunitario robusto, si suggeriscono formulazioni con vari ceppi di fermenti e prebiotici, come Prolife, Lactoflorene o Neovaxitiol.
  • Allergie: Un sistema immunitario forte può aiutare a combattere le allergie.
  • Igiene Orale: Per mantenere un equilibrio microbico sano nella bocca e contrastare batteri dannosi, si consiglia l'uso di prodotti specifici come quelli della linea Taumarine, che offre sia collutori che dentifrici.

Conclusione:

La salute del nostro intestino è strettamente legata al benessere dell’ intero organismo. I fermenti lattici, con le loro proprietà benefiche, rappresentano un valido alleato per mantenere l’intestino in salute, rafforzare il sistema immunitario e promuovere il benessere generale. Ricordiamoci sempre di consultare un medico o di chiedere consiglio al farmacista di fiducia prima di iniziare qualsiasi integrazione, per assicurarci di fare la scelta migliore per le nostre esigenze.


Ultimi articoli

Mese della Prevenzione Cardiaca
03 febbraio 2025

Mese della Prevenzione Cardiaca

Le Principali Cause di Problemi Cardiaci

Le malattie cardiovascolari sono tra le principali cause di mortalità nel mondo.

Conoscere i fattori di rischio aiuta a prevenirle. Ecco i principali:

-...

6 buoni propositi per il 2025
20 gennaio 2025

6 buoni propositi per il 2025

Buoni Propositi per un Nuovo Anno all’Insegna della Salute

Con l’inizio del nuovo anno, è il momento perfetto per riflettere su come possiamo migliorare il nostro benessere e abbracciare abitudini più...

Detox dopo le feste
04 gennaio 2025

Detox dopo le feste

Come il glutatione liposomiale può aiutare il tuo fegato a ritrovare il benessere

Le festività sono un momento speciale di convivialità e piacere, ma spesso lasciano dietro di sé una sensazione di...